DIMORA MONTAGNA AMICA, Case per ferie semigestite Isernia, PESCOPENNATARO


Misure per la salute e la sicurezza


Servizi SicurezzaPiù

Procedura verifica salute cliente (misurazione febbre)

Gel disinfettante nelle varie aree

Mascherine per gli ospiti

Purificatore d'aria

Gli alloggi vengono disinfettati tra un soggiorno e l'altro

Kit di pronto soccorso disponibile

Utilizzo di prodotti chimici contro il Coronavirus

Pannelli o schermi protettivi tra lo staff e gli ospiti in determinate aree

Distanziamento fisico nelle zone pasti

Lo staff segue tutti i protocolli di sicurezza indicati

Pagamenti elettronici disponibili


Richiedi informazioni al gestore

 
 
 
 
 
 
 

Acconsenti che i dati personali qui forniti vengano trattati da Slowtourist SRL nelle modalità previste dalla Privacy Policy del sito web: PRIVACY POLICY  

Desidero ricevere occasionalmente e-mail riguardanti speciali promozioni, sconti, omaggi o novità


 

< torna indietro | home >
  • Case per ferie semigestite
  • >
  • DIMORA MONTAGNA AMICA


  • Attendere qualche secondo...

    DIMORA MONTAGNA AMICA

    Molise → Isernia → PESCOPENNATARO → via turistica 100

    Categoria: Case per ferie semigestite
    CIR: CIN:


    La struttura è gestita da

    Enjoy Altomolise

    .

    Descrizione generale della struttura

    Montagna Amica è una struttura turistica a sole due ore da Roma e un'ora e mezza da Napoli, situata a 1250 metri a Pescopennataro (Is – Alto Molise), nata nel 2003 per offrire ospitalità immersa nella più grande foresta di Abete Bianco (Abes Alba) d'Italia e seconda in Europa, circondata da magnifiche piste di sci di fondo. Camere con bagno interno, parcheggio privato recintato, area picnic, wifi gratuita. Ai confini con l'Abruzzo e a pochi chilometri dalle Cascate del Verde (cascate naturali perenni più alte dell'Appennino italiano), troverai natura incontaminata, relax, accoglienza familiare. La sala ristorante sarà pronta ad accogliere i nostri ospiti dove gustare un'ottima cena in compagnia del gradevole e caloroso camino. Numerose le attività outdoor adatte a tutti: Escursioni in QUAD, Trekking, Nordic Walking, Equitazione, Rafting, Canoa, Kayak, Tour in MOTOSLITTA, Sci di Fondo, Ciaspolate, Laboratori Didattici.

    Disponibilità della struttura

    Richiedi maggiori informazioni direttamente alla struttura cliccando sul pulsante qui sotto:

    Richiedi info al gestore per le date disponibili

    Camere

    La Struttura DIMORA MONTAGNA AMICA dispone di 18 camere/alloggi (59 posti letto)

    • 3 Camere Singole (letto aggiuntivo su richiesta)
    • 3 Camere Doppie (letto aggiuntivo su richiesta)
    • 2 Camere Triple (letto aggiuntivo su richiesta)
    • 8 Camere 4 Letti (letto aggiuntivo su richiesta)
    • 2 Camerate da 6 posti letto (letto aggiuntivo su richiesta)

    Bagni: in tutte le camere/alloggi

    Prezzi e Stagionalità

    Apertura: ANNUALE



    PREZZI VALIDI DAL 01/01/2023 AL 31/12/2023

    Pernottamento: € 17,00 min € 0,00 max
    Mezza Pensione: € 45,00 min € 0,00 max
    Pensione Completa: € 60,00 min € 0,00 max

    Spese a consumo: INCLUSE


    Offerte per gruppi e Last Minute

    In questo momento la struttura non propone Offerte

    Servizi Offerti

    Animali: ammessi
    Accessibilità: strada carrozzabile asfaltata
    Sala da Pranzo: n° 120 posti a sedere
    Parcheggio Privato
    Area giochi nelle vicinanze

    LA STRUTTURA LAVORA PREVALENTEMENTE CON:

    Famiglie / Amici
    Gruppi di Lavoro
    Gruppi Parrocchiali / Associazioni
    Gruppi Scout
    Gruppi Sportivi

    SERVIZI GENERALI

    Accesso Diversamente Abili
    Acqua potabile
    Bancomat/carta credito
    Bar
    Corrente elettrica
    Cucina attrezzata
    Forno a gas
    Forno a microonde
    Forno elettrico
    Lavastoviglie
    Maneggio/Equitazione
    Reception
    Riscaldamento
    Ristorante
    Sala meeting
    Wi-Fi

    SERVIZI IN CAMERA

    Balcone in alcune camere
    Fornitura lenzuola

    SERVIZI ACCESSORI

    Accendere piccoli falò
    Area coperta esterna
    Area verde nelle vicinanze
    Barbecue
    Campo Calcetto
    Campo Calcio
    Campo Pallavolo
    Escursioni
    Fornitura di Pranzo al sacco
    Giardino
    Materiale per pulizie
    Noleggio attrezzatura per sci nordico
    Noleggio racchette da neve
    Raggiungibile in auto
    Raggiungibile in bus
    Supermercato nelle vicinanze

    Accessibilità

    La Struttura può ospitare:

    Disabili Motori
    La Struttura è adatta a persone con problemi di deambulazione – Adatta a persone in carrozzina
    N° 1 camere disponibili per l'accesso
    N° 2 letti totali disponibili

    Le zone accessibili sono:

    Camere da letto
    Bagno Privato
    Reception
    Corridoi
    Ristorante
    Cucina
    Sala Polivalente
    Sala Refettorio
    Bar
    Giardino
    Parcheggio

    I Servizi offerti sono:

    Menù specifici per Allergie
    Maniglie a leva

    Cosa puoi trovare nei dintorni della struttura?



    • Escursioni

      Nel periodo estivo vengono organizzati corsi di equitazione per tutti i livelli ed escursioni a cavallo all'interno della Foresta di Abeti Soprani
      [è presente un allegato ]


    • Escursioni

      TREKKING 'BOSCO ABETI SOPRANI'
      Un tuffo in un paesaggio da fiaba, in una foresta di Abete Bianco di enormi dimensioni. Questa selva è una vera rarità per tutto l’Appennino centrale.Pescopennataro, infatti, può essere chiamato “il paese delle abetine naturali”. Gli abeti qui hanno non solo un alto valore naturalistico e paesaggistico ma anche storico. Infatti questo è un bosco da seme che viene raccolto proprio per mantenere e conservare la specie.
      TREKKING MONTE SAN NICOLA – MONTE CAMPO
      Per gli amanti delle ascese, si scalano le più importanti cime dell’Alto Molise tra le quali Monte San Nicola e Monte Campo (1746 metri s.l.m.). Tutte le vette si caratterizzano per la presenza di superlativi ambienti rocciosi e di lussureggianti faggete, che si attraversano lungo la salita e la discesa. In più queste montagne sono contraddistinte da lunghe creste e da balconi rocciosi dai quali è possibile godere dei sensazionali panorami.
      [è presente un allegato ]


    • Escursioni

      Ecco qualche suggerimento su cosa fare
      e su luoghi da visitare qui in Alto Molise
      La nostra struttura è alle porte di
      una delle più grandi Foreste di Abete Bianco d'Italia. Qui troverai
      numerosi sentieri adatti ad ogni tipo di escursione o ad una semplice
      passeggiata alla scoperta dei colori della natura e alla ricerca dei
      funghi. Percorsi piacevoli anche per gli appassionati di
      mountainbike.
      Nel periodo invernale sono numerose le
      attività da svolgere sulla neve: lezioni di sci di fondo,
      ciaspolate, bob, slittino.
      Da non perdere un giro all'interno del
      borgo di Pescopennataro, arroccato su delle maestose falesie, offre
      dei panorami mozzafiato.
      Spostandosi di qualche km, è
      facilmente raggiungibile la cittadina di Agnone dove, tra Botteghe
      del rame e degustazioni presso i caseifici locali, è possibile
      visitare la 'Pontificia Fonderia Marinelli' uno dei più antichi
      stabilimenti al mondo per la fabbricazione delle campane.
      A soli pochi minuti da noi è possibile
      raggiungere la stazione sciistica di 'Prato Gentile', il 'Giardino di
      flora appenninica ed il borgo di Capracotta.
      Dirigendosi verso l'Abruzzo sarà
      possibile visitare le 'Cascate del Verde', cascate naturali tra le
      più alte d'italia, formate da un triplice salto di 200
      metri.
      Allontanandosi di qualche km in più si potrà visitare il
      Teatro Sannitico di Pietrabbondante all'interno del 'Complesso
      Monumentale di Pietrabbondante', area archeologica di importanza
      fondamentale della storia Sannita.
      Facilmente raggiungibili sono
      anche le località turistiche di Castel di Sangro e Roccaraso del
      vicino Abruzzo.
      Su richiesta per gruppi numerosi è
      possibile organizzare delle
      dimostrazione pratiche di lavorazione della pietra a cura del
      'Maestro Scalpellino' Edoardo Lalli e della ceramica a cura del
      laboratorio 'Camala' dei fratelli Brunella e Fabrizio Sciulli.


    • Sport

      All'interno della foresta di Abeti Soprani si sviluppano una serie di sentieri e piste di sci di fondo adatti a ciaspolate, escursioni, mountainbike, per tutte le età
      [è presente un allegato ]


    • Cultura

      Il borgo di Pescopennataro sorge nell’AltoMolise, in una posizione strategica che domina la valle del Sangro e da cui è possibile ammirare il mare Adriatico. Paese della pietra, in quanto terra natale di maestri scalpellini, all’interno del paese è possibile visitare il Museo della Pietra “Chiara Marinelli”, ed è anche borgo degli Abeti Soprani data la presenza di due grandi Foreste che circondano il centro abitato. Pescopennataro vanta un paesaggio di incredibile bellezza, infatti fa parte dei 100 borghi più belli d’Italia, nonché dei Borghi Autentici ed riconosciuta tra le “Perle dell’Appennino”. E' un territorio a prevalente vocazione turistico-ambientale e storico-culturale: luoghi di sicuro interesse sono la Chiesa Madre di San Bartolomeo Apostolo (anno 1654), al cui interno l’opera artisticamente più interessante è l’altare maggiore con il ciborio in legno dorato, tra i più belli della regione; la Porta arcata medievale, denominata Porta Di Sopra, posta di fronte alla Chiesa di San Bartolomeo Apostolo; la Chiesa della Madonna delle Grazie, dove è di particolare interesse l’altare dedicato a S. Margherita d’Antiochia; l’Eremo di San Luca, posizionato in una grotta calcarea ad oltre 1.500 metri s.l.m.
      Sito di importanza storica, terra di 'Sanniti', il centro abitato si trova a ridosso della linea di difesa Gustav che dal fiume Sangro arriva a Cassino, luogo di intensi scontri tra le truppe tedesche e gli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.
      La nostra struttura è facilmente raggiungibile dal borgo attraverso un'incantevole passeggiata all'interno del Parco di Pinocchio, un sentiero nel fiabesco 'Bosco dell'Impero' all'interno del paese in cui è possibile ammirare le sculture in pietra rappresentanti momenti di vita del celebre burattino, ed il Parco 'Le favole di Leonardo da Vinci' caratterizzato da opere di artisti scalpellini provienienti da tutto il mondo.

      [è presente un allegato ]


    • Bambini

      Ideale per i bambini, area interna recintata con area giochi e per ogni attività in erba sintetica. Impianti sportivi comunali a brevissima distanza. Corsi di equitazione e passeggiate guidate adatte ai bambini.
      In inverno tanto divertimento sulla neve, sci, bob, ciaspolate e tatmto altro
      [è presente un allegato ]


    • Religione

      La tranquillità e la riservatezza della struttura permettono ad i gruppi religiosi di poter godere di tutta la privacy per svolgere le proprie attività.
      Facilmente raggiungibile attraverso una breve escursione l'Eremo di San Luca
      [è presente un allegato ]

    Mappa

    • A 1 Km circa dal Centro di PESCOPENNATARO
    • A 50 Km circa dal casello autostradale
    • A 40 Km circa dalla Stazione Ferroviaria
    • A 100 Km circa dall'Aeroporto
    • Coordinate satellitari: 41.8766062, 14.2936094
    • Da NORD E SUD: Dall'autostrada Adriatica A14 uscita Val di Sangro, proseguire in direzione Villa S. Maria, (SS 652), poi proseguire in direzione Giuliopoli – Rosello, quindi svoltare a destra per Pescopennataro DA ROMA 1° Itinerario: Dall'autostrada del Sole A1 uscita San Vittore, seguire la direzione Venafro (SS 6), a Venafro continuare sulla SS 85, seguire la direzione Montaquila/Roccaraso, svoltare sulla SS 158 in direzione di Roccaraso, prendere SS 652 in direzione Castel di Sangro, continuare sulla SS 558 fino ad Ateleta/Castel del Giudice, svoltare sulla SP 2 in direzione di Pescopennataro; 2° Itinerario: Dal GRA, prendere l’autostrada A 24 Roma L’Aquila e proseguire dritto seguendo l'indicazione Pescara Sulmona fino all’uscita di Pratola Peligna. Proseguire quindi in direzione Roccaraso, fino a svoltare in direzione Pietransieri/Ateleta. Infine svoltare in direzione Castel del Giudice/Pescopennataro. DA NAPOLI Prendere l'autostrada del Sole A1 Roma - Napoli, uscire al casello di Caianello, seguire le indicazioni per Isernia, (SS 85), seguire la direzione Montaquila/Roccaraso, svoltare sulla SS 158 in direzione di Roccaraso, prendere SS 652 in direzione Castel di Sangro, continuare sulla SS 558 fino ad Ateleta/Castel del Giudice, svoltare sulla SP 2 in direzione di Pescopennataro.

    Recensioni

    Le recensioni per questa struttura:
    Voto Generale:
    Servizi offerti:
    Comunicazione:
    Rapporto Qualità/Prezzo:
    Pulizia:
    A
    Annalisa
    Esperienza bellissima in un posto incantevole!!!!

    POSSIEDI UNA STRUTTURA PER GRUPPI?

    ISCRIVITI AL PORTALE CasePerFeriePerGruppi.it


    Link utili: mare e laghi | montagna e collina | città | accesso diversamente abili | animali ammessi | ultime iscritte | escursioni | speciale weekend | sconti bambini | ponti e festivita' | last minute | sconti gruppi

    Grupix è un brand di Slowtourist SRL
    ViaTrento 3 12025 Dronero CN ITALY
    Assistenza TECNICA al portale: tel +39 0171905455
    ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI CUNEO
    C.F. e P.IVA 03326790049 REA 0281401
    © Tutti i diritti riservati | Login | Web
    info@caseperferiepergruppi.it
    GRUPIX Case per Ferie per Gruppi
    GRUPIX Case per Ferie per Gruppi
    Iscriviti alla Newsletter
    .....................................................
    Linee Guida strutture Ricettive
    Condizioni generali
    Privacy Policy Cookie Policy