Il Rondanino , Case per ferie con gestore, Alberghi Como, LANZO D'INTELVI


Misure per la salute e la sicurezza


Servizi SicurezzaPiù

Procedura verifica salute cliente (misurazione febbre)

Gel disinfettante nelle varie aree

Mascherine per gli ospiti

Purificatore d'aria

Gli alloggi vengono disinfettati tra un soggiorno e l'altro

Kit di pronto soccorso disponibile

Utilizzo di prodotti chimici contro il Coronavirus

Pannelli o schermi protettivi tra lo staff e gli ospiti in determinate aree

Distanziamento fisico nelle zone pasti

Lo staff segue tutti i protocolli di sicurezza indicati

Pagamenti elettronici disponibili


Richiedi informazioni al gestore

 
 
 
 
 
 
 

Acconsenti che i dati personali qui forniti vengano trattati da Slowtourist SRL nelle modalità previste dalla Privacy Policy del sito web: PRIVACY POLICY  

Desidero ricevere occasionalmente e-mail riguardanti speciali promozioni, sconti, omaggi o novità


 

< torna indietro | home >
  • Case per ferie con gestore, Alberghi
  • >
  • Il Rondanino


  • Attendere qualche secondo...

    Il Rondanino

    Lombardia → Como → LANZO D'INTELVI → Loc. Rondanino,1

    Categoria: Case per ferie con gestore, Alberghi
    CIR: CIN:


    La struttura è gestita da

    Francesca Furlan

    Simpatica, socievole, professionale e disponibile ad aiutare i nostri clienti per far passare momenti piacevoli nella nostra struttura

    Descrizione generale della struttura

    Benvenuti La famiglia Furlan insieme ai suoi collaboratori, vi da il benvenuto all'Hotel Rondanino, una piccola oasi di verde e tranquillità a Lanzo d'Intelvi ultimo paese della Valle Intelvi, a pochi kilometri dal lago di Como e dal Lago di Lugano. Affidatevi alle nostre premure e lasciatevi coccolare senza pensieri dall'atmosfera semplice e famigliare che ci contradistingue. Vi auguriamo un buon soggiorno. Dove Siamo: L'Hotel Rondanino si trova a Lanzo d'Intelvi, rinomato paese della Valle omonima sin dai primi del'900. La Valle Intelvi denominata anche Cuore verde di Lombardia dista solo 20km da Lugano 35 km da Como- 80km da Milano punto nevralgico per poter visitare in breve tempo la regione Insubrica coi suoi meravigliosi laghi.

    Disponibilità della struttura

    Richiedi maggiori informazioni direttamente alla struttura cliccando sul pulsante qui sotto:

    Richiedi info al gestore per le date disponibili

    Camere

    La Struttura Il Rondanino dispone di 11 camere/alloggi (24 posti letto)

    • 3 Camere Doppie
    • 2 Camere Triple
    • 4 Camere Singole
    • 2 Camere 4 Letti

    Bagni: in tutte le camere/alloggi

    Prezzi e Stagionalità

    Apertura: ANNUALE



    PREZZI VALIDI DAL 17/05/2024 AL 09/08/2024

    Pernottamento: € 25,00 min € 30,00 max
    Bed and Breakfast: € 30,00 min € 45,00 max
    Mezza Pensione: € 45,00 min € 55,00 max
    Pensione Completa: € 50,00 min € 66,00 max

    PREZZI VALIDI DAL 10/09/2024 AL 01/11/2024

    Pernottamento: € 20,00 min € 25,00 max
    Bed and Breakfast: € 25,00 min € 40,00 max
    Mezza Pensione: € 38,00 min € 50,00 max
    Pensione Completa: € 50,00 min € 55,00 max

    Spese a consumo: ESCLUSE

    min 10 pax
    Golf Lanzo - Tennis Lanzo

    Offerte per gruppi e Last Minute

    In questo momento la struttura non propone Offerte

    Servizi Offerti

    Animali: ammessi
    Accessibilità: strada carrozzabile asfaltata
    Sala da Pranzo: n° 68 posti a sedere
    Parcheggio Privato
    Area giochi Privata

    LA STRUTTURA LAVORA PREVALENTEMENTE CON:

    Famiglie / Amici
    Gruppi Artistici
    Gruppi di Lavoro
    Gruppi Parrocchiali / Associazioni
    Gruppi Scout
    Gruppi Sportivi

    SERVIZI GENERALI

    Acqua potabile
    Asse e ferro da stiro
    Bar
    Corrente elettrica
    Dehor
    Forno a microonde
    Forno elettrico
    Internet point
    Lavatrice
    Reception
    Riscaldamento
    Ristorante
    Sala lettura
    Sala meeting
    Sala polivalente
    Sala tv
    Servizio lavanderia
    Servizio navetta
    Servizio Pulizie
    Servizio stiratura
    Solarium
    Wi-Fi

    SERVIZI IN CAMERA

    Asciugacapelli
    Balcone in alcune camere
    Cassetta di sicurezza in camera
    Coperte per ospiti
    Fornitura lenzuola
    Letto dotato di coprimaterasso
    Telefono in Camera
    TV in camera

    SERVIZI ACCESSORI

    Area verde nelle vicinanze
    Escursioni
    Fornitura di Pranzo al sacco
    Giardino
    Materiale per pulizie
    Raggiungibile in auto
    Raggiungibile in bus
    Supermercato nelle vicinanze
    Terrazza

    Cosa puoi trovare nei dintorni della struttura?



    • Escursioni

      Il PONTE VERDE TRA I 2 LAGHI è il progetto, messo a punto dai Comuni di Centro Valle Intelvi e di Alta Valle Intelvi e realizzato con il contributo di Regione Lombardia, per promuovere e fare scoprire la Valle al pubblico, sempre più ampio, dei cicloturisti e - in particolare - degli E-Bikers.

      La mappa qui sopra, oltre a mostrare i due percorsi appositamente studiati dal Team Bike Valle Intelvi, indica i nuovi E-Bike Point dove potrai ricaricare la tua E-Bike, trovare ogni genere di informazione e ricevere gratuitamente la borraccia e gli altri gadget dedicati all’iniziativa.
      L’elenco degli E-Bike Point è in costante evoluzione: scarica il pdf e continua a visitare questa pagina per restare sempre aggiornato.
      [è presente un allegato ]


    • Escursioni

      La Valle dei Mulini di Dizzasco, una chicca del nostro territorio con trradizioni e curiosità di un epoca ormai lontana. Date un occhiata al file in allegato, non ve ne pentirete. :-)
      [è presente un allegato ]


    • Escursioni

      Il Balcone d'Italia, assolutamente da non perder é il Balcone d'Italia che si trova sulla vetta del monte Sighignola, una vista mozzafiato su tutto il lago di Lugano e la catena delle alpi.
      Uno dei piu bei panorami d'Europa
      [è presente un allegato ]


    • Escursioni

      Visitate questo Link é di Valle intelvi Turismo, l' associazione della Valle. Potete trovare tutte le info su escursionik, paesaggi, cultura, storia e molto molto altro... https://www.valleintelviturismo.it/index.php/it/
      [è presente un allegato ]


    • Sport

      Tiro con l'arco da caccia
      GEOLOGIC20ARC20DISCOVERY20300

      Disponibile nel comune di Alta Valle Intelvi

      Dal 24 gennaio 2022 inizia l'attività del Campo di Tiro per Arco da Caccia di Pizzarera.

      Per informazioni e chiarimenti:
      Compagnia Arcieri Val d'Intelvi
      Cell: +39 3347324458
      E-mail: polisportavi@gmail.com
      Pagina Facebook: Compagnia Arcieri Val d'Intelvi

      Indirizzo percorso:
      Alta Valle Intelvi - loc. LANZO, Via Pizzarera n. 25
      [è presente un allegato ]


    • Cultura

      Il Borgo di Erbonne e la Chiesa del Sacro Cuore
      Chiunque cerchi un luogo di silenzio e pace non può non visitare Erbonne, un borgo immerso nel silenzio e nella natura dove il tempo pare essersi fermato.
      La piccola località, a 945 metri di altitudine, è custode di una storia millenaria. Qui sono stati ritrovati numerosi strumenti in selce lavorata di forma geometrica databili agli inizi del VI millennio a.C., tracce di bivacchi risalenti all’epoca mesolitica e frammenti di ceramica che, insieme ad un ascia di bronzo, hanno una collocazione tra la fine dell’Età del Bronzo e l’VIII secolo a.C; alla seconda Età del Ferro è poi attribuibile una tomba contenente due vasetti, una moneta romana e due anellini in bronzo.
      La sua posizione geografica, a pochi passi dal confine svizzero rende Erbonne protagonista anche della storia più recente: è qui che oggi ha sede il “Piccolo Museo del Contrabbando” in ricordo della "casermetta" della Guardia di Finanza chiusa nel novembre 1977; i Finanzieri hanno qui espletato il servizio anticontrabbando 24 ore su 24, dal 1947.
      A poca distanza, raggiungibile in una ventina di minuti percorrendo un facile sentiero, si trova Scudelatte, località svizzera della Val di Muggio e luogo di origine di cinque dei soli nove abitanti di Erbonne! La relazione tra questi due villaggi è sempre stata molto stretta; basti pensare che fino al 1918, anno in cui venne realizzato il piccolo cimitero di Erbonne, le bare erano portate a spalla per i boschi fino al cimitero di Scudellate. Successiva la costruzione della Chiesa del Sacro Cuore, edificata nel 1922.
      La bellezza di questo borgo non potrà che lasciarvi a bocca aperta!

      Appuntamento da non perdere è la festa del villaggio che si tiene la prima domenica d'agosto.
      [è presente un allegato ]


    • Bambini

      La Vetrina della Maschera e il Sentiero delle Espressioni
      Gli artisti dell’Associazione la M.A.S.C.H.E.R.A. con il loro lavoro hanno dato vita a numerose sculture dagli aspetti più disparati. Visto il successo riscosso nel 2014, gli organizzatori decidono di continuare ed ogni anno stabiliscono un nuovo tema al quale gli artisti devono ispirarsi; il sentiero inizia così a prendere vita con la rappresentazione delle “Espressioni” (da qui il nome attribuitogli) e prosegue poi nel 2015 con il tema “Expo” (nell’anno dell’Esposizione universale), nel 2016 con il “Contrabbando romantico”, altro argomento molto sentito in queste zone, nel 2017 con i “Miti e leggende della montagna”, nel 2018 viene realizzato un nuovo tratto che si snoda dalla Colma di Binate alle prime trincee del Sasso Gordona sulle “Orme della Grande Guerra” ed infine nel 2019 con "Le radici del Sentiero, arte per le vie del Borgo" la boscultura prende vita anche nel centro storico del paese.
      Da vedere questo video:https://youtu.be/7FbqE6-pa5c
      [è presente un allegato ]


    • Bambini

      LE GROTTE DI RESCIA
      Da un'apertura naturale avrete accesso alle 7 Grotte di Rescia e ammirerete la potenza dell'acqua che nei secoli ha scavato cunicoli e ha permesso la formazione di imponenti stalattiti e stalagmiti in tufo. Grandi sorprese vi aspettano: la grotta del lago, la grotta dell'arte e la cascata di Santa Giulia, alta ca. 70 metri.
      Occasione da non perdere e vivamente consigliata: Natale in grotta.
      Accesso facilitato: camminamento antiscivolo e ringhiere. - Accesso ai disabili con carrozzina possibile solo nella prima grotta.
      Per Informazioni: www.grottedirescia.it - e-mail: infogrottedirescia@gmail.com - tel. 0344 72520 - 335 5445696
      [è presente un allegato ]


    • Religione

      Chiesa Santa Maria
      Tipologia specifica: chiesa Configurazione strutturale: Il complesso della chiesa di S. Maria è composto dalla chiesa, a navata unica con presbiterio e cappelle laterali rettangolari e dal campanile, posto tra la chiesa e la casa parrocchiale. Sul lato sinistro della facciata si appoggia un arco che collega la chiesa con la casa vicina e sul lato destro della chiesa si trova la casa parrocchiale. Gli edifici sono costituiti da una muratura in pietra, che nel caso del campanile è faccia a vista e nel caso della chiesa è faccia a vista solo sul lato nord, mentre sugli altri lati liberi è intonacata e dipinta. Epoca di costruzione: 1708 Autore: Tarilli Giovan Battista, chiesa, prima e seconda campata sinistra, dipinti;Tarilli Giovanni Domenico, chiesa, prima e seconda campata sinistra, dipinti;Carloni Carlo Innocenzo, chiesa, prospetto principale, progetto / chiesa, affreschi; Carloni Diego Francesco, chiesa, prospetto principale, progetto / chiesa, stucchi / chiesa, statue; Molciani Giovanni Battista, chiesa, presbiterio, paliotto d'altare; Garvo Allio Tommaso, chiesa, altare maggiore, tempietto;Verzetti Pietro, chiesa, prospetto principale, affresco; De Angeli Gaspare, chiesa, controfacciata, acquasantiera La chiesa, a navata unica, ha due cappelle laterali per parte, le cappelle del Battistero e del Crocefisso a sinistra, quella di santa Monica e la cappella detta "dei Genovesi" a destra. Punto di avvio per la riqualificazione settecentesca fu il lascito testamentario di Giovan Battista Carloni, padre di Diego e Carlo Innocenzo, che dispose lire imperiali 900 per il rinnovamento del coro. Dal codicillo, apposto al testamento del 26 febbraio del 1718, si evince che il legato fu adempiuto essendo ancora vivo Giovanni Battista nel 1710. Dal 1711 è operoso nella chiesa, per le decorazioni in stucco, Diego Carloni, dal 1724, per gli affreschi, Carlo Innocenzo. I lavori dei due fratelli proseguirono, con lunghe interruzioni, per diversi decenni: se per Diego l'ultima data conosciuta è il 1741, quando furono collocate sulla facciata dalle forme elegantemente modulate le statue dei santi Nazaro e Celso, patroni di Scaria, sappiamo che Carlo Innocenzo ultimava nel 1751 gli affreschi laterali del presbiterio e che, nell'inverno del 1751-52, eseguiva le due pale del Crocefisso con i santi Rocco e Sebastiano e della Madonna col Bambino e santa Monica per le cappelle eponime. La conclusione dei lavori si colloca forse dopo la morte di Diego nel 1750, come sembra suggerire la data 1753 segnata sul pavimento. La scarsità della documentazione archivistica trova spiegazione nella circostanza che i dipinti, gli affreschi e gli stucchi furono in massima parte offerti dai fratelli Carloni in segno di attaccamento alla chiesa del paese nativo, secondo una consuetudine delle maestranze artistiche comasche, vallintelvesi e ticinesi, di cui troviamo altri esempi a Rovio, nella parrocchiale dei Santi Vitale e Agata e nella chiesa di Santa Maria, per cui furono attivi diversi esponenti della famiglia dei Carloni di Rovio del ramo genovese e torinese, e nella splendida decorazione della volta della chiesa di San Martino a Castello di Valsolda, offerta da Paolo Pagani nel 1697. Nonostante il lungo decorso temporale dei lavori, interrotti dai frequenti impegni di Diego e Carlo Innocenzo Carloni su grandi cantieri transalpini e dell'Italia settentrionale che li tennero lontani dalla terra natale, l'insieme è perfettamente unitario. La fusione armoniosa fra architettura, pittura e apparati plastici in stucco rende il complesso un esempio assolutamente tipico dell'ideale barocco di Gesamtkunstwerk. Pur nell'impronta prevalentemente carloniana, l'interno della chiesa conserva testimonianze dell'opera di altri maestri intelvesi.
      A fianco dell'ingresso, il bacile marmoreo dell'acqua benedetta con una figura di angelo sedente fu realizzato e offerto, come indica l'iscrizione, da Giovan Gaspare De Angelis nel 1607. La "cappella dei Genovesi" ricevette nel 1635 un lascito testamentario sempre dello scultore Giovan Gaspare De Angelis, a lungo attivo a Genova: di scuola genovese è infatti la pala della Madonna e santi attribuita a Giovanni Carloni. L'altare maggiore, sormontato da un tempietto marmoreo di Antonio Silva di Lanzo (1709-1710), racchiude un paliotto tardoseicentesco in scagliola attribuito a Giovan Battista Molciani. Fra gli intagli del pulpito ligneo (1781) compare la pannocchia di granoturco (in dialetto carlòn), stemma "parlante" dei Carloni di Scaria. Notizie storiche Mentre la parrocchiale dei Santi Nazaro e Celso, isolata dall'abitato, è una testimonianza importante della storia e dell'arte vallintelvese del Medioevo e del Rinascimento, la comparrocchiale di Santa Maria, posta nel cuore del paese, è legata alla epopea familiare dei Carloni e alla grande fioritura artistica vallintelvese nell'età del barocco e del rococò.
      Di origine quattrocentesca, il suo aspetto originario, prima delle trasformazioni barocche, ci viene tramandato dalla descrizione contenuta negli atti della visita pastorale del vescovo Felicino Ninguarda del 1593, ma di tale fase più antica sopravvivono oggi solo pochi lacerti di affreschi. L'attuale volto barocco è il frutto dell'impegno, scalato lungo l'arco di oltre un cinquantennio, di diversi esponenti della famiglia Carloni affiancati da altre maestranze artistiche locali. Uso attuale: intero bene: chiesa Uso storico: intero bene: chiesa Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico.
      potete vedere il video sotto questo link:https://youtu.be/2YRHwbx2Z5Y
      [è presente un allegato ]

    Mappa

    • A 2 Km circa dal Centro di LANZO D'INTELVI
    • A 45 Km circa dal casello autostradale
    • A 35 Km circa dalla Stazione Ferroviaria
    • A 70 Km circa dall'Aeroporto
    • Coordinate satellitari: 45.9906891, 9.033982899999955
    • In Bus: da Como prendere BUS C20 fermata Lanzo clinica. Poi chiamare che vi veniamo a prendere. In Auto: Uscire a Como Lago e seguire per Argegno. do po il paese prendere la prima sulla destra in direzione Lanzo Intelvi. Unavolta arrivati a Lanzo seguire le indicazioni per COF- Lanzo Hospital. Oltrepassare l'entrata dell' ospedale e dopo circa 10mt. prendere la prima sulla destra. Oltrepassare la prima struttura. Il Rondanino si trova in fondo alla strada sulla destra. Il parcheggio é accanto all'entrata

    Recensioni

    Le recensioni per questa struttura:
    Voto Generale:
    Servizi offerti:
    Comunicazione:
    Rapporto Qualità/Prezzo:
    Pulizia:
    I
    Impronte diverse
    Esperienza magnifica. Albergo a gestione famigliare, molto accogliente, personale gentile e disponibile, struttura semplice ma funzionale, cibo ottimo e abbondante, cucinato con grande attenzione. Per il nostro gruppo, davvero una bella scoperta!

    POSSIEDI UNA STRUTTURA PER GRUPPI?

    ISCRIVITI AL PORTALE CasePerFeriePerGruppi.it


    Link utili: mare e laghi | montagna e collina | città | accesso diversamente abili | animali ammessi | ultime iscritte | escursioni | speciale weekend | sconti bambini | ponti e festivita' | last minute | sconti gruppi

    Grupix è un brand di Slowtourist SRL
    ViaTrento 3 12025 Dronero CN ITALY
    Assistenza TECNICA al portale: tel +39 0171905455
    ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI CUNEO
    C.F. e P.IVA 03326790049 REA 0281401
    © Tutti i diritti riservati | Login | Web
    info@caseperferiepergruppi.it
    GRUPIX Case per Ferie per Gruppi
    GRUPIX Case per Ferie per Gruppi
    Iscriviti alla Newsletter
    .....................................................
    Linee Guida strutture Ricettive
    Condizioni generali
    Privacy Policy Cookie Policy