Casa Vacanze San Giuseppe s.r.l., Case per ferie in autogestione, Ostelli Torino, PESSINETTO


Misure per la salute e la sicurezza


Politica di Cancellazione
La prenotazione viene accettata previo versamento acconto che in caso di cancellazione prenotazione sarà valido per l' anno successivo sempre che la disdetta avvenga per gravi motivi documentabili e comunque 3 mesi prima .
L'intero soggiorno può essere pagato in loco previo accordo con il gestore .

Informazioni sulla prenotazione
La struttura si avvale di modulistica di accettazione , è prevista la misurazione temperatura per gli ospiti, la struttura viene sanificata, pertanto essendo a vostra completa disposizione vi dovrete dotare di mascherine e gel di sanificazione personali.

Servizi SicurezzaPiù

Procedura verifica salute cliente (misurazione febbre)

Gel disinfettante nelle varie aree

Mascherine per gli ospiti

Purificatore d'aria

Gli alloggi vengono disinfettati tra un soggiorno e l'altro

Kit di pronto soccorso disponibile

Utilizzo di prodotti chimici contro il Coronavirus

Pannelli o schermi protettivi tra lo staff e gli ospiti in determinate aree

Distanziamento fisico nelle zone pasti

Lo staff segue tutti i protocolli di sicurezza indicati

Pagamenti elettronici disponibili


Richiedi informazioni al gestore

 
 
 
 
 
 
 

Acconsenti che i dati personali qui forniti vengano trattati da Slowtourist SRL nelle modalità previste dalla Privacy Policy del sito web: PRIVACY POLICY  

Desidero ricevere occasionalmente e-mail riguardanti speciali promozioni, sconti, omaggi o novità


 

< torna indietro | home >
  • Case per ferie in autogestione, Ostelli
  • >
  • Casa Vacanze San Giuseppe s.r.l.


  • Attendere qualche secondo...

    Casa Vacanze San Giuseppe s.r.l.

    Piemonte → Torino → PESSINETTO → Frazione Costa, 67

    Categoria: Case per ferie in autogestione, Ostelli
    CIR: 001188-CAF-00001 CIN: IT001188B7MPLXXSF5


    La struttura è gestita da

    Loredana

    Svolgendo attività di utilità sociale a favore degli associati o di terzi, senza finalità di lucro, abbiamo ripristinato la funzionalità di Casa S Giuseppe seguendo i nostri intenti istituzionali.

    Misure per la salute e la sicurezza

    Questa struttura adotta SicurezzaPiù (servizi extra per la pulizia e la salute).

    Vedi i dettagli

    Descrizione generale della struttura

    Storica casa di cui PERLACULTURA ha recuperato la funzionalità. Il restauro ha dato luogo a 14 stanze, singole, doppie o quadruple , Si tratta di un immobile situato in un'incantevole promontorio servito da strada privata a poche centinaia di metri dal centro del luogo abitato di Pessinetto Fuori. La posizione particolarmente privilegiata di Casa San Giuseppe consente ai suoi fruitori di beneficiare di un panorama pre-montano circondato dal verde di prati e fiori e dal vicino bosco di proprietà che conserva preziosi tesori naturalistici. Il silenzio è regnante, vista l'adeguata distanza dalla vicina strada provinciale e per questo Casa S. Giuseppe è adatta a coloro che desiderano soggiornarvi. Obiettivo principale è quello di mantenere la primordiale destinazione dell'immobile, convitto e casa vacanze, dotandolo di ulteriori servizi, e promuovendo una serie d'iniziative culturali e/o religiose che consentano l'apertura dell'attività per l'intero anno solare (in precedenza era solo sfruttata nella stagione estiva). Desideriamo offrire ai gentili ospiti un ambiente sereno e di riposo e dare a tutti un’opportunità per riscoprire i valori umani e cristiani, in un rapporto di rispetto e cordialità con tutti, riconoscendo a questa struttura la potenzialità di un luogo privilegiato per un turismo "dal volto umano", che fa scoprire il valore dell'incontro con l'altro. La Casa è aperta a tutti: donne e uomini di ogni età e condizione socio culturale, laici e religiosi, singole persone e gruppi organizzati; credenti e non credenti aperti all'ascolto, al dialogo, al confronto; approdati o in cammino, desiderosi di comunicare, attratti dalla pace e dalla serenità del luogo oltre che dalla fraterna accoglienza. L’ospitalità in questa “Casa” vuole offrire a tutti i suoi ospiti un’occasione per un piccolo momento di respiro: un incontro con se stessi; un momento magico che li possa predisporre all’ascolto, alla ricerca. Da parte sua ogni ospite, entrando in questo luogo, dichiara implicitamente di condividerne i propositi. In grado di ospitare gruppi che intendano svolgere meeting, preparazioni di tesi di laurea oppure attività di co-working, ma è anche idonea ad ospitare Famiglie con bambini. La struttura è dotata di sistema Wi-Fi perimetrale sull'intera proprietà.

    Disponibilità della struttura

    Richiedi maggiori informazioni direttamente alla struttura cliccando sul pulsante qui sotto:

    Richiedi info al gestore per le date disponibili

    Camere

    La Struttura Casa Vacanze San Giuseppe s.r.l. dispone di 22 camere/alloggi (43 posti letto)

    • 5 Camere Singole (letto aggiuntivo su richiesta)
    • 15 Camere Doppie (letto aggiuntivo su richiesta)
    • 2 Camere 4 Letti (letto aggiuntivo su richiesta)

    Bagni: in tutte le camere/alloggi

    Prezzi e Stagionalità

    Apertura: ANNUALE



    PREZZI VALIDI DAL 01/01/2025 AL 31/12/2025

    Affitto giornaliero: € 12,00 min € 45,00 max
    Affitto Week-End - 2 notti: € 45,00 min € 80,00 max

    Spese a consumo: ESCLUSE

    Enel - Tari - Smat : quota forfetaria 145 euro al giorno per gruppo
    Possibilità di stipula convenzioni personalizzate.

    Offerte per gruppi e Last Minute

    In questo momento la struttura non propone Offerte

    Servizi Offerti

    Animali: a richiesta
    Accessibilità: strada carrozzabile asfaltata
    Sala da Pranzo: n° 50 posti a sedere
    Parcheggio Privato
    Area giochi nelle vicinanze

    LA STRUTTURA LAVORA PREVALENTEMENTE CON:

    Famiglie / Amici
    Gruppi Artistici
    Gruppi di Lavoro
    Gruppi Parrocchiali / Associazioni
    Gruppi Portatori di Handicap
    Gruppi Scout
    Gruppi Sportivi

    SERVIZI GENERALI

    Accesso Diversamente Abili
    Acqua potabile
    Ascensore
    Asse e ferro da stiro
    Bancomat/carta credito
    Corrente elettrica
    Cucina attrezzata
    Dehor
    Forno a gas
    Forno a microonde
    Forno elettrico
    Internet point
    Lavastoviglie
    Lavatrice
    Presenza di Cappella
    Reception
    Riscaldamento
    Rivenditore giornali/tabacchi nelle vicinanze
    Sala lettura
    Sala meeting
    Sala polivalente
    Sala tv
    Wi-Fi

    SERVIZI IN CAMERA

    Balcone in alcune camere
    Coperte per ospiti
    Dotarsi di sacco a pelo o sacco lenzuola
    Fornitura lenzuola
    Letto dotato di coprimaterasso

    SERVIZI ACCESSORI

    Accendere piccoli falò
    Area coperta esterna
    Area verde nelle vicinanze
    Barbecue
    Campo Calcetto
    Campo Calcio
    Campo Pallavolo
    Campo Tennis
    Escursioni
    Fornitura di Pranzo al sacco
    Giardino
    Raggiungibile in auto
    Raggiungibile in bus
    Supermercato nelle vicinanze
    Terrazza
    Terrazza coperta

    Accessibilità

    La Struttura può ospitare:

    Disabili Motori
    La Struttura è adatta a persone con problemi di deambulazione – Adatta a persone in carrozzina
    N° 1 camere disponibili per l'accesso
    N° 2 letti totali disponibili

    Le zone accessibili sono:

    I Servizi offerti sono:

    Ascensore
    Sedia per Doccia
    Sollevatore
    Rampe di accesso
    Apparecchi per segnalazione allarme

    Cosa puoi trovare nei dintorni della struttura?



    • Escursioni

      Le Grotte di Pugnetto (Mezzenile) mt. 837. Note da moltissimo tempo, sicuramente da molti secoli, le grotte di Pugnetto, hanno sempre creato un fascino particolare se non misterioso, verso la gente del posto, ma non solo, sono state meta di innumerevoli esplorazioni da parte di forestieri che soggiornavano nelle nostre valli, tutti sicuramente alla ricerca dell’ignoto, nella più totale oscurità, ove la realtà si scontrava con la fantasia. Le grotte di Pugnetto, sono da considerarsi una vera e propria rarità, infatti, non si aprono in terreni calcarei come la maggior parte delle cavità naturali, bensì in calcescisti, frapposti tra strati. La grotta di Pugnetto, anticamente conosciuta anche come Borna di Pugnetto, è la maggiore di cinque cavità che si aprono vicino all’omonimo paese, una parziale citazione delle sue gallerie ci viene data nel 1823. Escursione che richiede il pranzo al sacco ed impegna una camminata a soste partendo dai sentieri nei Comuni di Pessinetto, Mezzenile e Traves, tutti accessibili partendo da Casa San Giuseppe ma che richiedono il supporto di esperta Guida CAI disponibile a richiesta.
      [è presente un allegato ]


    • Escursioni

      Il "Sentiero dei Pellegrini" si snoda per circa 4,5 Km (partendo da Casa San Giuseppe) lungo le pendici di Punta Serena, fino al Monte Bastia, toccando alcune località di interesse turistico, storico e naturalistico del Comune di Pessinetto. Dislivello mt. 350. Accessibilità:
      Disabilità parziale. Area di sosta e pic-nic totalmente accessibile.Seguendo il SENTIERO DEI PELLEGRINI si cammina lungo le vie percorse dagli innumerevoli fedeli che, nei secoli, sono giunti fin qui per onorare i nostri Santi: alcuni per venerare la reliquia costituita da un osso della testa di San Giacomo, altri per sciogliere i numerosi voti fatti a Sant’Ignazio di Loyola (invocato contro i lupi, le epidemie, le carestie, etc.).Il sentiero è indicato da segnavia in legno e da punti informativi in cui è possibile visionare la mappa del percorso e l’avanzamento del cammino.
      [è presente un allegato ]


    • Religione

      Messa a Pessinetto ore 11 tutte le domeniche con Don Silvio Ruffino


    • Religione

      Il Santuario di Sant'Ignazio. Sorge a m. 931 s.l.m. nel comune di Pessinetto (TO Fondato nel 1635 sulla cima del monte Bastia, dove S.Ignazio di Loyola è apparso ad una contadina.
      Lo sperone di roccia serve tuttora come base dell’altare al centro della chiesa, circondata da uno spettacolare panorama della pianura torinese e canavese, da un lato, e del paesaggio montano, dall'altro lato. Si narra che S. Ignazio, canonizzato Santo nel 1635, riuscì a liberare la valle delle sorgenti dalle scorrerie dei lupi e che il Santuario sia stato eretto in cima al colle per poter essere punto di riferimento di tutti i valligiani. Nel 1725 le mura del vecchio edificio furono ricostruite dai Padri gesuiti e il Santuario rinnovato passò sotto la giurisdizione della Diocesi di Torino che lo adibì a Casa di esercizi spirituali per diaconi e ordini religiosi.
      Meta di numerosi pellegrini ora è facilmente raggiungibile anche via "il sentiero dei Pellegrini" partendo anche da Casa San Giuseppe della Costa di Pessinetto dove lungo il cammino s'incontrano suggestivi piloni votivi secolari.
      Il Santuario ha ospitato i grandi santi e beati torinesi, tra i quali San Giovanni Bosco, San Giuseppe Cafasso, San Leonardo Murialdo, i beati Giuseppe Allamano, Michele Rua, Federico Albert, Clemente Marchisio, Francesco Faà di Bruno e tanti altri importanti Religiosi (anche Papi)
      [è presente un allegato ]

    Mappa

    • A 1 Km circa dal Centro di PESSINETTO
    • A 20 Km circa dal casello autostradale
    • A 1 Km circa dalla Stazione Ferroviaria
    • A 20 Km circa dall'Aeroporto
    • Coordinate satellitari: 45.286470400433075, 7.4224639287109495
    • Da Caselle: con treno/bus GTT Torino/Ceres. Da Torino: con treno/bus GTT Torino/Ceres. Da Torino: con auto uscita tangenziale Venaria Reale verso direttissima "La Mandria" direzione Valli di Lanzo/Pessinetto (verso Ala/Pian della Mussa).

    Recensioni

    Le recensioni per questa struttura:
    Voto Generale:
    Servizi offerti:
    Comunicazione:
    Rapporto Qualità/Prezzo:
    Pulizia:
    P
    POLITO
    Struttura risalente ai primi del 900 nata con il contributo di tre benefattori dei Fratelli delle Scuole Cristiane di San Giovanni battista La Salle, situato in un' incantevole promontorio servito da strada privata a poche centinaia di metri dal luogo abitato di Pessinetto Fuori, circondato dal verde dei prati e fiori e dal vicino bosco di proprietà che conserva preziosi tesori naturalistici. Un soggiorno in questa struttura ci ha dato la possibilità di rituffarci nel passato, è stata una splendida esperienza che consiglio a tutti. La casa è comunque dotata di wi-fi , assolutamente essenziale per noi giovani.
    S
    STEFANO
    Bagni: manca una tenda doccia, in molte camere non ci sono ganci per appendere biancheria o asciugamani, acqua doccia al secondo piano scarsa o assente. Camere: molto basic, in alcune camere assenza di presa di corrente vicino al letto e assenza di interruttore per accendere/spegnere la luce. Cucina: completa di tutto il necessario, lavastoviglie trovata sporca e poco funzionante. Spezi comuni: buono, la depandance molto bella ma un pò trasandata.

    POSSIEDI UNA STRUTTURA PER GRUPPI?

    ISCRIVITI AL PORTALE CasePerFeriePerGruppi.it


    Link utili: mare e laghi | montagna e collina | città | accesso diversamente abili | animali ammessi | ultime iscritte | escursioni | speciale weekend | sconti bambini | ponti e festivita' | last minute | sconti gruppi

    Grupix è un brand di Slowtourist SRL
    ViaTrento 3 12025 Dronero CN ITALY
    Assistenza TECNICA al portale: tel +39 0171905455
    ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI CUNEO
    C.F. e P.IVA 03326790049 REA 0281401
    © Tutti i diritti riservati | Login | Web
    info@caseperferiepergruppi.it
    GRUPIX Case per Ferie per Gruppi
    GRUPIX Case per Ferie per Gruppi
    Iscriviti alla Newsletter
    .....................................................
    Linee Guida strutture Ricettive
    Condizioni generali
    Privacy Policy Cookie Policy